DESCRIPTION OF CONTENTS
I materiali e le esperienze del libro scaturiscono da un lavoro realizzato all'interno dello spazio giovani dell'Azienda USL Città di Bologna, servizio rivolto alla fascia adolescenziale (14 - 20 anni) per rispondere ai bisogni legati alle problematiche di questa età.Il testo è articolato in tre parti.Nella prima parte vengono illustrati il Programma Life skills education dell'OMS e il ruolo delle Life skills nella promozione della salute e viene descritto il progetto sperimentato in alcune scuole medie inferiori. Le life skills, definite come quelle competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità. La seconda e la terza parte presentano i materiali di lavoro. La seconda parte costituisce il manuale per l'insegnante o per l'operatore che conduce il progetto di classe.La terza parte presenta le schede operative per i ragazzi: per ogni attivazione proposta dal manuale per gli insegnanti c'è una scheda per i ragazzi che costituisce il supporto necessario per svolgere il lavoro e compiere una riflessione al fine di far seguire all'esperienza una rielaborazione che permetta di integrarla.
COMMENTS ON THIS PUBLICATION
Il termine di Life Skills viene riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. In altre parole, sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.Il nucleo fondamentale delle Life Skills identificato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è costituito da 10 competenze: consapevolezza di sé, senso critico, gestione delle emozioni, gestione dello stress, empatia, creatività, senso critico, prendere buone decisioni, risolvere problemi, comunicazione efficace, relazioni efficaci . Le life skills possono quindi essere insegnate ai giovani come abilità che si acquisiscono attraverso l’apprendimento e l’allenamento, abilità che se acquisite possono incidere in campo emotivo, cognitivo e sociale, costituendo la prevenzione assoluta di comportamenti aggressivi e asociali quali il bullismo.